SEGUI I NOSTRI FEED
SEGUICI SU GOOGLE+
Reg. Stampa num.22 del Tribunale Ordinario di Torino - 11 Marzo 2011
LE PIU' LETTE DEL MESE LE PIU' LETTE DELLA SETTIMANA
Cerca nella rivista
Lettere al Direttore
Invia la tua e-mail al nostro Direttore massimocalleri@aruba.it
Oppure scrivendoci all'indirizzo
CIVICO20 NEWS
C.so G. Cesare 3
10152 Torino
Lavoro in Italia: i paradossi
Certificare un dato certo in un Paese dove nemmeno il numero dei morti e’ attendibile
I più letti di oggi
Home | Di tutto un po'
Un delitto d’altri tempi: un episodio di violenza sessuale accaduto nel 1786
Aspetti delittuosi poco noti che affliggevano i ceti popolari in Piemonte sul finire del settecento
Print version Versione Stampa Solo testo Solo testo
Email to a friend Manda via mail ad un amico
Tortura del Tratto di corda
Grandezza Font: Decrease font Enlarge font

GALLERIA IMMAGINI

Le azioni criminose sono sempre state purtroppo una componente costante e ineliminabile della società umana e questo si è verificato fin dagli albori del suo percorso storico.

In pratica si potrebbe affermare che tutti i ceti sociali ne sono stati contagiati, con eventi più o meno clamorosi e che il “delitto” è un aspetto patologico, potenzialmente sempre presente e attivabile della complessa realtà esistenziale umana.

Su questo assunto, giunge a proposito la breve segnalazione-ricerca del dr. Gervasio Cambiano – cultore di storia locale e della cultura popolare – che ci offre un episodio delittuoso avvenuto a fine settecento in Piemonte e precisamente a Buriasco, nel pinerolese (TO).

La narrazione in oggetto tuttavia obbliga ad una riflessione più ampia in quanto si presenta come un episodio di cronaca nera del tempo, che purtroppo è simile e sovrapponibile ad analoghi episodi di violenza sulle persone dei nostri tempi.

L’impressione immediata è che l’attività criminosa sia inarrestabile, quasi fosse alimentata da una forza misteriosa e malvagia, realizzando una continuità nel tempo.

Tuttavia l’ episodio sotto riportato può essere considerato solamente come la punta di un iceberg della devianza sociale o della patologia criminosa dell’epoca.

Infatti il breve contesto della narrazione evidenzia l’esigenza di una conoscenza più approfondita della realtà socio-economica in cui gli “episodi malavitosi” maturavano e che per ora risulta ancora poco studiata.

Pertanto una storia del “crimine”, che nasceva e che nello stesso tempo affliggeva i ceti sociali popolari del settecento-primo ottocento, ad oggi sembra non avere ancora una sufficiente documentazione.

Parafrasando il motto secondo cui l’occasione può essere lo stimolo per determinate iniziative, provocatoriamente potremmo dire che un piccolo sasso sia stato gettato nello stagno, affinché il messaggio venga raccolto per ulteriori e approfondite ricerche in merito.

Morale della storia: la giustizia dell’epoca, formalmente severa e deterrente, nell’applicazione pratica risultava largamente impotente e purtroppo iniqua e beffarda verso la stragrande maggioranza delle vittime coinvolte.

Pertanto riemerge inevitabilmente la memoria e il significato delle “grida” di manzoniana memoria, nelle quali si decretavano pene terribili per i malfattori, ma con effetti pratici irrilevanti per la grande percentuale dei contumaci che sfuggivano alle sentenze, confermando nei fatti una impressionante continuità con la realtà delittuoso-penale dei nostri tempi.

Una conclusione decisamente deludente e riassumibile nell’aforisma del “niente di nuovo sotto il sole”.

Come sempre, ringrazio l’Autore per questa interessante e particolare ricerca.

Buona lettura.

____________________

Un delitto d’altri tempi: un episodio di violenza su una donna nel 1786

La cronaca nera da sempre registra fatti e misfatti, tra cui delitti contro le persone e in particolar modo contro le donne a lungo considerate poco o niente. 

Dalla “Nota de banditi del 13 gennaio 1789”, sorta di Bollettino periodico a stampa che il Governo del Regno di Sardegna inviava a tutte le Municipalità ed Enti statali, si ricava questo a dir poco incredibile episodio accaduto nel Comune di Buriasco, allora nella Provincia di Pinerolo.

Tali Giovanni Battista Sacco e Filippo Fornero, tutti due originari di Vigone, assieme a Costanzo Anselmo, la sera del 27 giugno 1786 sulla pubblica piazza di Buriasco superiore (1) rapivano la giovane Giovanna Bertolotto, religionaria (2) figlia nubile di Francesco, mentre stava entrando nella Filanda di seta di Giovanni Vinaj.

La poveretta fu caricata su di un calesse e mentre si dibatteva e chiedeva aiuto, venne dai due malintenzionati “trattenuta a viva forza nel tempo che da detto Anselmo che la faceva da vetturino, fu condotta a passo veloce da detta filatura al di là di un ponte esistente sul torrente Lemina”.

Dopo aver invano cercato di persuadere la malcapitata con minacce e “con punture anche di coltello inferte a detta figlia per ottenere il pravo loro intento”, il Sacco tentò inutilmente, “di avere per forza carnale commercio colla medesima su di un covone legato avanti il calesse” .

Quindi visto la disperata autodifesa della ragazza l’Anselmo smontò da cavallo e la gettò a terra, in modo che “avere detti Sacco e Anselmo stuprato la medesima previa minacce di morte fattegli con un coltello “.

Dopo aver commesso tale delitto, il terzetto lasciò a terra la povera ragazza e si allontanò.

In seguito alla denuncia venne arrestato, dopo pochi giorni dai militari di polizia, il solo Anselmo mentre gli altri due si resero contumaci, cioè non si fecero più vedere né a Buriasco e Vigone (loro paesi d’origine) né tantomeno nei dintorni.

Dopo il processo svoltosi a Torino nel gennaio 1789 (già allora la giustizia non era poi così veloce) al Fornero, sempre contumace, vennero inflitti 5 anni di galera. Al Sacco, anch’egli contumace, 15 anni di galera più un tratto di corda (3), all’Anselmo come detto, che era stato subito “acciuffato”, la stessa pena del Sacco, cioè 15 anni di galera e un tratto di corda.

Così termina la cronaca di questo “delitto” di violenza carnale a cui la Magistratura del tempo era solamente in grado di rendere giustizia in modo formale. La vittima restava tale con il suo bagaglio di sofferenza e forse con il marchio gratuito, alimentato dall’insinuazione di colpevole cedevolezza, ingigantito dal pettegolezzo popolare.

Note:

1)- Il Comune di Buriasco, con il suo territorio, manteneva la divisione di quando era per metà sotto il dominio Francese: Buriasco superiore sotto la Francia e Buriasco inferiore sotto il Ducato di Savoja. Questa situazione durò fino alla fine del secolo XVII quando la Francia si ritirò da Pinerolo, mettendo il confine al Bec Douphin poco oltre Perosa Argentina. Da quel momento tutto il territorio di Buriasco fu inserito nel Piemonte.

2)- Il termine religionario significa valdese. Evidentemente nei dintorni di Pinerolo risiedevano anche famiglie valdesi, scese in pianura dalle poco distanti vallate.

3)- Il “tratto di corda”, dato come pena, era una specie di punizione corporale stabilita dalla Legge, oltre che una vera e propria tortura in voga fino alla prima metà del secolo XVIII.

Da “Wikipedia”:Di uso diffuso, data la semplicità della procedura. Consisteva nel legare con una lunga corda i polsi del reo dietro la schiena e poi nell'issare il corpo per mezzo di una carrucola. Il peso del corpo veniva così a gravare tutto sulle giunture delle spalle. Per aggravarne gli effetti, la corda veniva ripetutamente allentata di colpo per un certo tratto e bloccata; la gravità sul peso del corpo provocava uno strappo ai muscoli e la slogatura delle braccia all'altezza dell'articolazione delle spalle. Per aumentare ulteriormente l'efficacia della tortura, ai piedi della vittima potevano essere legati dei pesi; generalmente la conseguenza del trattamento comportava storpiatura a vita”.


Gervasio Cambiano

Redazione
Fabio Mandaglio

Fabio Mandaglio

Consulente informatico e WebMaster
349/6466003
fabiomandaglio78@gmail.com
Massimo Calleri

Massimo Calleri

Direttore Responsabile di CIVICO20NEWS
Mauro Bonino

Mauro Bonino

Redattore Civico20News
Vito Piepoli

Vito Piepoli

Redattore CIVICO20NEWS
Milo Julini

Milo Julini

ViceDirettore CIVICO20NEWS
Carlo Mariano Sartoris

Carlo Mariano Sartoris

Redattore Civico20News
Francesco Rossa

Francesco Rossa

Presidente Onorario e Editorialista CIVICO20NEWS
Giancarlo Guerreri

Giancarlo Guerreri

Direttore Editoriale CIVICO20NEWS
Enrico S. Laterza

Enrico S. Laterza

Redattore per l'Editoriale
Maria Luciana Pronzato

Maria Luciana Pronzato

Redattore CIVICO20NEWS
Civico20News Redazione

Civico20News Redazione

L'Editoriale

L'Editoriale

Marco Zaia

Marco Zaia

Collaboratore CIVICO20NEWS
Gianfranco Piovano

Gianfranco Piovano

Redattore CIVICO20NEWS
Giovanni Tasso

Giovanni Tasso

Collaboratore CIVICO20NEWS
Pietro Cartella

Pietro Cartella

Redattore CIVICO20NEWS
Liliana Carbone

Liliana Carbone

Redattore Civico20News
Domenico Bonvegna

Domenico Bonvegna

Le firme di Civico20
Massimo Centini

Massimo Centini

Le firme di Civico20
Elio Ambrogio

Elio Ambrogio

Redattore CIVICO20NEWS
Armeno Nardini

Armeno Nardini

Redattore CIVICO20NEWS
Luca Fiore Veneziano

Luca Fiore Veneziano

Redattore CIVICO20NEWS
Patrizia Lotti

Patrizia Lotti

Le firme di Civico20
Chicca Morone

Chicca Morone

ViceDirettore CIVICO20NEWS
Andrea Elia Rovera

Andrea Elia Rovera

Caporedattore CIVICO20NEWS
Alberto Rizzo

Alberto Rizzo

Le firme di Civico20
Ezio Marinoni

Ezio Marinoni

Redattore CIVICO20NEWS
Andrea Farina

Andrea Farina

Le firme di Civico20
Sergio Audasso

Sergio Audasso

Redattore CIVICO20NEWS
Chiara Rota

Chiara Rota

Collaboratore CIVICO20NEWS
Luca Rosso

Luca Rosso

Collaboratore CIVICO20NEWS
Silvia Licata

Silvia Licata

Le firme di Civico20
cron
CIVICO20 NEWS
Reg. Stampa num. 22 del Tribunale Ordinario di Torino - 11 Marzo 2011

REDAZIONE/CONTATTI
Lettere al Direttore: massimocalleri@aruba.it
Telefono: 320/186.15.23
339/183.51.20
WebMaster: info@fabioemme.it
Telefono: 349/64.66.003

© Copyright 2010 - ASSOCIAZIONE CULTURALE "BORGO DORA - I RESIDENTI DI TORINO"
All rights reserved.

Sito realizzato da - FABIO EMME / Multimedia & Web Solutions