SEGUI I NOSTRI FEED
SEGUICI SU GOOGLE+
Reg. Stampa num.22 del Tribunale Ordinario di Torino - 11 Marzo 2011
LE PIU' LETTE DEL MESE LE PIU' LETTE DELLA SETTIMANA
Cerca nella rivista
Lettere al Direttore
Invia la tua e-mail al nostro Direttore massimocalleri@aruba.it
Oppure scrivendoci all'indirizzo
CIVICO20 NEWS
C.so G. Cesare 3
10152 Torino
Lavoro in Italia: i paradossi
Certificare un dato certo in un Paese dove nemmeno il numero dei morti e’ attendibile
I più letti di oggi
Home | Di tutto un po'
Isole Orcadi (Scozia) L’Italian Chapel
Una pagina di Storia poco conosciuta ed il ricordo di un viaggio
Print version Versione Stampa Solo testo Solo testo
Email to a friend Manda via mail ad un amico
Grandezza Font: Decrease font Enlarge font

Tra le mete battute dal turismo internazionale primeggia anche la Scozia, ove la bellezza dei luoghi è un tutt’uno con la fierezza di un popolo che da sempre si batte per l’autonomia da Londra ed il distacco politico dalla matrigna UK.

Alla sommità della Scozia si trovano le isole Orcadi, meta costante anche di turisti italiani e trentini in particolare, per visitare l’ Italian Chapel.

Ma veniamo allo Storia perché quest’opera che ancora resiste alla intemperie ed è meta d’incessanti visite è opera dei nostri prigionieri, all’inizio della seconda guerra mondiale.
Quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale, uno tra i primi episodi bellici fu l’affondamento della Royal Oak, avvenuto nell’ottobre del 1939 , nella baia di Scapa Flow, nelle isole scozzesi delle Orcadi.

Un sommergibile tedesco, un U47, riuscì con destrezza ad entrare nella base della Royal Navy ed a centrare la nave ammiraglia britannica. Furono 834 i marinai a bordo che trovarono la morte in fondo al mare, centinaia rimasero uccisi per assideramento.

Per tutti valse la frase scolpita nel Memoriale di Edimburgo “They have no other grave than the sea” ( non hanno altra tomba che il mare).
Il primo ministro Winston Churchill decise allora di far rinforzare le difese della base navale nelle Orcadi, creando delle barriere , costituite da rocce prese da una cava locale e da vecchi relitti di navi da dislocare sul fondo.
Per fare ciò occorreva una forza lavoro che al momento mancava , finché non arrivarono in Scozia i primi POW ( prisoners of war): ma non erano prigionieri qualunque. Costoro erano in gran parte i soldati italiani imprigionati dopo il conflitto in Nord Africa, alcuni erano anche reduci di El Alamein.

In quell’epica battaglia gli Italiani, pur con pochi mezzi e male armati, in inferiorità numerica, inflissero alla 8° Armata britannica molte perdite , tanto che il generale Rommel ammise : “Il soldato tedesco stupì il mondo, il soldato italiano stupì il soldato tedesco.”
Con queste premesse, tra gli aborigeni dell’antica Caledonia ed i nostri soldati ancora loro nemici, non doveva correre buon sangue.
Al Camp 60 , dove erano tenuti prigionieri, si verificarono agli inizi dei casi di “indisciplina collettiva”, episodi poco frequenti nei campi britannici dislocati nel mondo.

Nel marzo 1942 i nostri POW, facendo riferimento alla Convenzione di Ginevra, si rifiutarono di lavorare in base al principio che tali attività potevano favorire lo sforzo bellico del paese nemico. Contro i nostri soldati vennero attuate misure repressive che indurirono le condizioni già precarie di prigionia. Lo sciopero ebbe termine solo quando l’inviato svizzero che rappresentava l’Italia presso il Protettorato ai Prigionieri di Guerra riuscì a convincere i 1300 italiani che le ”Churchill’s barriers” costituivano un sistema di ponti civili per permettere alla popolazione delle Orcadi di spostarsi da un’isola all’altra e così venne aggirata la Convenzione di Ginevra.
La condizione di prigionieri, la lontananza da casa, il clima difficile, l’ostilità iniziale della popolazione locale, avrebbero potuto gettare nello sconforto i nostri soldati.

Poi un giorno alcuni, parlando tra loro, decisero che era giunto il momento di riscattarsi da quella situazione; che occorreva reagire.
Sulla piccola isola di Lamb Holm , un tale Domenico Chiocchetti iniziò con lo scolpire una statua di San Giorgio che uccide il drago, utilizzando un’anima in filo spinato e del cemento; all’interno della base fu depositata una pergamena con i nomi di tutti i nostri prigionieri.
Poi sopraggiunse l’idea di costruire addirittura una piccola chiesa, utilizzando due capannoni abbandonati.
L’interno venne tutto intonacato con cemento e stucco, simulando anche pareti di mattone. Un fabbro tra i prigionieri, tale Palumbo, costruì un’inferriata in ferro battuto prospicente l’altare, realizzato in cemento.
Sempre Chiocchetti trovò tra i suoi pochi effetti personali una sgualcita immaginetta di una Madonna col Bambino, riproducente una conosciuta Madonna dell’Olivo , dipinta da un pittore ottocentesco, Nicolò Barabino.

Sopra l’altare riprodusse questo ritratto della Madonna con il Bambino, di una commovente bellezza; tra tutti i prigionieri si creò così una gara a far sempre più bella la chiesetta, tutta costruita con materiali improvvisati, recuperati dai relitti delle navi affondate ed utilizzate come barriere.

Con il legno di una nave fu realizzato il tabernacolo, con dei barattoli i candelabri; ai due lati dell’altare trovarono posto due finestre di vetro colorato raffiguranti una san Francesco e l’altra santa Caterina, i patroni d’Italia.

La chiesetta prendeva sempre più forma ed a questo punto l’entusiasmo contaminò anche i più riottosi fra gli abitanti delle isole. Quei fieri scozzesi furono conquistati per una volta dal nostro entusiasmo e cominciarono a contribuire anche loro nella realizzazione dell’opera, donando altri materiali ed anche denaro, in alcuni casi lavorando con i nostri POW cattolici, loro anglicani e protestanti.
Poiché però l’immagine originale del capannone ancora rimaneva evidente, fu costruita una facciata, intonacata di bianco, con un piccolo campanile e guglie gotiche.

Al centro, in un timpano , il bassorilievo in cemento color argilla raffigurante il volto di Cristo. All’interno, nell’abside, venne dipinta una colomba, raffigurante lo Spirito Santo.
Al termine dei lavori , che Chiocchetti volle completare a guerra già finita, si materializzò sull’isoletta di Lamb Holm un gioiello di cappella, il miracolo italiano.
Questa chiesetta rimane ancora oggi meta di visite e pellegrinaggio da parte di molti turisti e fedeli. Sul fianco destro del terreno è stato posto un crocifisso, dono di Moena, città natale di Chiocchetti, in Trentino.
Quei soldati, depositari di valori oggi difficili da ritrovare, reagirono alle sofferenze della prigionia ripescando dall’intimo del proprio cuore quella spiritualità che la guerra poteva aver cancellato e la risvegliarono nel popolo che li teneva prigionieri.

 

Redazione
Fabio Mandaglio

Fabio Mandaglio

Consulente informatico e WebMaster
349/6466003
fabiomandaglio78@gmail.com
Massimo Calleri

Massimo Calleri

Direttore Responsabile di CIVICO20NEWS
Mauro Bonino

Mauro Bonino

Redattore Civico20News
Vito Piepoli

Vito Piepoli

Redattore CIVICO20NEWS
Milo Julini

Milo Julini

ViceDirettore CIVICO20NEWS
Carlo Mariano Sartoris

Carlo Mariano Sartoris

Redattore Civico20News
Francesco Rossa

Francesco Rossa

Presidente Onorario e Editorialista CIVICO20NEWS
Giancarlo Guerreri

Giancarlo Guerreri

Direttore Editoriale CIVICO20NEWS
Enrico S. Laterza

Enrico S. Laterza

Redattore per l'Editoriale
Maria Luciana Pronzato

Maria Luciana Pronzato

Redattore CIVICO20NEWS
Civico20News Redazione

Civico20News Redazione

L'Editoriale

L'Editoriale

Marco Zaia

Marco Zaia

Collaboratore CIVICO20NEWS
Gianfranco Piovano

Gianfranco Piovano

Redattore CIVICO20NEWS
Giovanni Tasso

Giovanni Tasso

Collaboratore CIVICO20NEWS
Pietro Cartella

Pietro Cartella

Redattore CIVICO20NEWS
Liliana Carbone

Liliana Carbone

Redattore Civico20News
Domenico Bonvegna

Domenico Bonvegna

Le firme di Civico20
Massimo Centini

Massimo Centini

Le firme di Civico20
Elio Ambrogio

Elio Ambrogio

Redattore CIVICO20NEWS
Armeno Nardini

Armeno Nardini

Redattore CIVICO20NEWS
Luca Fiore Veneziano

Luca Fiore Veneziano

Redattore CIVICO20NEWS
Patrizia Lotti

Patrizia Lotti

Le firme di Civico20
Chicca Morone

Chicca Morone

ViceDirettore CIVICO20NEWS
Andrea Elia Rovera

Andrea Elia Rovera

Caporedattore CIVICO20NEWS
Alberto Rizzo

Alberto Rizzo

Le firme di Civico20
Ezio Marinoni

Ezio Marinoni

Redattore CIVICO20NEWS
Andrea Farina

Andrea Farina

Le firme di Civico20
Sergio Audasso

Sergio Audasso

Redattore CIVICO20NEWS
Chiara Rota

Chiara Rota

Collaboratore CIVICO20NEWS
Luca Rosso

Luca Rosso

Collaboratore CIVICO20NEWS
Silvia Licata

Silvia Licata

Le firme di Civico20
cron
CIVICO20 NEWS
Reg. Stampa num. 22 del Tribunale Ordinario di Torino - 11 Marzo 2011

REDAZIONE/CONTATTI
Lettere al Direttore: massimocalleri@aruba.it
Telefono: 320/186.15.23
339/183.51.20
WebMaster: info@fabioemme.it
Telefono: 349/64.66.003

© Copyright 2010 - ASSOCIAZIONE CULTURALE "BORGO DORA - I RESIDENTI DI TORINO"
All rights reserved.

Sito realizzato da - FABIO EMME / Multimedia & Web Solutions